Vittoriiiə è un collettivo che nasce dall’esigenza di portare alla luce e dare importanza a quei discorsi che, al centro del dibattito contemporaneo, mirano alla decostruzione di determinate norme sociali a causa delle quali alcune soggettività, minoranze o gruppi sociali si trovano costretti ad una vita al margine.

Attraverso la realizzazione di shooting, performance, eventi e workshop, collegando e facendo dialogare tra loro arte contemporanea, architettura, fotografia, moda e testi scientifici, il collettivo intende sviluppare progetti interdisciplinari che siano accomunati da un dialogo di fondo tra arte e società; la componente moda, in quanto passione che accomuna lə pensatorə di Vittoriiiə, sarà il fil rouge che, districandosi tra i vari lavori, li metterà tra loro in comunicazione. La maggior parte dei progetti risulterà in degli shooting che verranno proposti a delle gallerie per l’esposizione e al mondo dell’editoria per la pubblicazione.

L’idea del collettivo è arrivare a un ulteriore livello, diventando uno spazio in cui dare voce a chi voce non ha, o fatica ad averne. L’intenzione è quella di creare un sito web che includa un blog nel quale dare credito a performers, fotgrafə, artistə, scrittorə e studentə emergenti che faranno parte del collettivo in una sorta di modalità satellite, come membri di una comunità inclusiva che funga da medium tra esperienza privata e dibattito pubblico. L’obiettivo di base sarà quello di valorizzare le inclinazioni e l’impegno di ognunə nella sensibilizzazione su tematiche quali inclusività, questioni di genere, sessualità, moda, arte e performatività. I temi a cui verrà data visibilità spazieranno tra diverse categorie, che saranno tra loro distinte ma non rigidamente separate.

Il nostro obiettivo finale è creare una rivista, sia online che offline, che possa introdurre un nuovo concetto di magazine nell’editoria contemporanea. Mettendo in dialogo diverse discipline e offrendo una piattaforma per voci emergenti, Vittoriiiə intende sottolineare l’essenzialità di un approccio collaborativo e interdisciplinare che dia valore al singolo, ma anche e soprattutto, alla collettività.

MANIFESTO